ALTA SCUOLA

di Michele Trentini (Italia, 2016, 72’)

A Peio, paese situato a 1600 metri di altitudine, la scuola elementare pluriclasse che contava 22 alunni è stata soppressa per volere della Provincia Autonoma di Trento, che ha previsto per i bambini dei diversi centri abitati della Val di Peio un moderno plesso scolastico collocato nel fondovalle. Alcune famiglie, convinte che la scuola in paese svolges- se un ruolo importante per l’intera comunità, hanno optato per l’istru- zione parentale. Al piano terra di una casa privata, i genitori e alcuni insegnanti volontari, fanno scuola assieme a nove bambini, dalla prima alla quinta classe.

In Peio, a small village situated in the Alps at an altitude of 1600 meters, the primary school, a multi-age classroom of 22 pupils, was closed down by the Province of Trento who had planned a modern school complex for the children of the villages in the Peio Valley in a locality on the floor of the valley. Some families, convinced that the village school led an impor- tant role for the whole community, opted for parental instruction. On the ground floor of a private house, the parents and a number of voluntary teachers, provide schooling for nine children from the first to the fifth years of primary level.

Michele Trentini (Rovereto, 1974), si è laureato in sociologia presso l’Università di Dresda. Svolge ricerche nel campo dell’antropologia visuale ed è autore di diversi documentari pluripremiati: “Furriadroxus”, “Cheyenne, trent’anni” ”Piccola Terra”, “Contadini di mon- tagna”.

Michele Trentini was born in Rovereto (Italy) in 1974, he earned a degree in sociology from the University of Trento and Dresden. He carries out his research and documen- tation using methods of ethnography and of visual anthropology and has has directed many awarded documentary films including “Furriadroxus”, “Cheyenne, trent’anni” ”Piccola Terra”, “Contadini di montagna”.

Michele Trentini

Valbusa Grande 33, 38068 Rovereto (Trento) Tel. +39 333 5819081 – E-mail: micheletini@yahoo.de

Newsletter

Non perderti nessuna news
sul Festival del Cinema di Montagna più alto d'Europa!

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l’utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni.