CERVINO CINEMOUNTAIN COMUNICATE LE DATE DELL’ATTESA XXV EDIZIONE

Dal 6 al 13 agosto Cervinia e Valtournenche si trasformeranno in palcoscenico per il venticinquesimo Oscar del cinema di montagna.
In programma un’edizione “storica” ricca di novità.
Aperte le iscrizioni al concorso cinematografico.

 

Valtournenche, 10 febbraio 2022_Venticinque anni di montagna, indagata, narrata, ascoltata, difesa, venticinque anni di cinema di qualità e di viaggi intorno al mondo, per raccontare la vita e le avventure sulle Terre Alte: è il Cervino CineMountain, il festival del cinema di montagna in programma a Cervinia e Valtournenche dal 6 al 13 agosto 2022. Per celebrare il suo 25° anno riunirà i protagonisti della gloriosa storia di quella che è considerata una delle vette più amate del mondo, tra cinema, sport, cultura e arte per uno degli eventi più attesi della stagione estiva valdostana.  Ed è già ufficialmente aperta la call per produttori e filmmakers che potranno iscrivere le loro pellicole (https://filmfreeway.com/CERVINOCINEMOUNTAIN) entro e non oltre il 10 giugno prossimo.

 

Anche quest’anno il Festival assegnerà l’Oscar del cinema di montagna, il Grand Prix des Festivals Conseil de la Vallée d’Aoste, selezionato tra i film vincitori dei più importanti festival internazionali di categoria appartenenti al circuito dell’International Alliance for Mountain Film: da Bilbao, a Ushuaia, a Katmandu, passando per le rassegne più importanti nel mondo.

 

Nato nel 1998, il Cervino CineMountain non è solo il festival del cinema più alto d’Europa, con i suoi 2000 metri di quota, è un’agorà, un luogo di incontro, di scambio e di confronto sulla narrazione filmica della montagna, che porta sullo schermo non solo l’epicità delle avventure ma la verità documentata di chi vive al limite, da quello sportivo a quello geografico, tra coraggio e sopravvivenza, quotidianità e memorabilità. Da venticinque anni il festival rappresenta l’appuntamento di riferimento per gli appassionati di filmografia di montagna ma anche per gli addetti ai lavori, registi, attori, sceneggiatori e produttori che qui si ritrovano per presentare le loro opere e per confrontarsi sullo stato dell’arte del cinema di settore attraverso quella che è mette in scena una sintesi della migliore e più recente produzione cinematografica internazionale dedicata al tema.

 

Due le categorie in concorso, giudicate da un team internazionale composto da registi, critici, alpinisti, attori, letterati legati al mondo del cinema e della montagna: Grand Prix des Festivals Conseil de la Vallée d’Aoste – gli Oscar di settore – e il Concorso Internazionale che assegnerà i seguenti Premi: Premio C.A.I. per il miglior film d’alpinismo; Premio SONY per la miglior fotografia; Premio Montagne d’Italia per il miglior film italiano; Premio Montagnes du Monde per il miglior film straniero; Premio Montagne Tout Court per il miglior cortometraggio; Premio del Pubblico. E infine torna anche quest’anno il Premio Kids, dedicato alla pellicola di animazione che avrà conquistato il pubblico più giovane.

Newsletter

Non perderti nessuna news
sul Festival del Cinema di Montagna più alto d'Europa!

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l’utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni.