[vc_row full_width=”stretch_row” css=”.vc_custom_1468961100440{background-color: #a0c027 !important;}”][vc_column][vc_column_text]

SGUARDI SUL NEPAL

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Lo sguardo del Cervino CineMountain si sofferma sul Nepal, a un anno di distanza dal terremoto che ha devastato il paese causando quasi 9.000 vittime, oltre 22.000 feriti e lasciando più di 700.000 famiglie senza casa. Cinque film per uno sguardo lungo un giorno sul Nepal e le sue storie, uno sguardo sul cambiamento: drammatico, come quello causato dal sisma, personale e culturale, come nel film di Rajan Kathet, o il cambiamento fatto di scelte nei confronti di un’emergenza ambientale ed ecologica meno nota del terremoto ma altrettanto devastante.

Spazio quindi ai racconti del sisma letto da occhi differenti, alla creatività di un giovane filmmaker e allo sguardo del suo protagonista che muta di fronte alle cose guardate, e infine al racconto di un paese alle prese con problemi ambientali di enorme portata.

Uno sguardo sul Nepal e sulla solidarietà: in questo anno associazioni umanitarie e di volontariato hanno svolto un ruolo imprescindibile nell’aiuto e assistenza alle popolazioni colpite dal sisma e i film presentati portano in loro anche questo intento solidale. Spazio dunque anche alle testimonianze di chi ogni giorno si adopera per portare aiuti a un paese in cui la ricostruzione stenta a ripartire. Oltre ai registi presenti,
la giornata ospiterà un incontro con i rappresentanti dell’associazione Sanonani, nata nel 2015 in Valle d’Aosta.

Durante tutto il corso del Cervino CineMountain resterà aperta una raccolta fondi il cui ricavato verrà diviso tra tutte le associazioni rappresentate nella giornata dedicata al Nepal.

Sguardinepal_SANONANI

 

SANONANI

Sanonani in nepalese significa “piccolo bambino”. L’associazione, nata in Valle d’Aosta nel 2015, porta aiuto ai ai bimbi orfani ed ai piccoli di famiglie molto numerose in difficoltà nella periferia di Kathmandu, dove ha costruito la Sanonani’s House. La struttura assicura pasti caldi, letti ed un’assistenza adeguata. Dopo il terremoto dell’aprile 2015 Sanonani ha scelto di sostenere con aiuti materiali ed economici la ricostruzione del villaggio di Gorakani, situato alle pendici della Valle dell’Everest.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_row_inner css=”.vc_custom_1469267795549{background-image: url(https://www.cervinocinemountain.com/wp-content/uploads/2016/07/pattern.png?id=251) !important;}”][vc_column_inner][vc_column_text]CENTRO CONGRESSI – VALTOURNENCHE
4 AGOSTO 2016[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_gallery type=”image_grid” images=”703,704″ img_size=”medium”][/vc_column][/vc_row]

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l’utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni.