Menu
Programma

Programma
completo
completo
prenotazioni
EVENTI
Matinée
6 o'clock
INCONTRI
MOUNTAIN KIDS
La Magdeleine
Chamois
31.07
h. 18:00
Piazzetta delle Guide – Valtournenche
INAUGURAZIONE DELLA XXIVª EDIZIONE
DEL CERVINO CINEMOUNTAIN FESTIVAL
PAISIBLE
performance di Antoine Le Menestrel
con Michele Mammoliti (violoncello)
A seguire
Presentazione del progetto
SARABANDA AI MARGINI DEL CIELO
con Nives Meroi
APÉROFESTIVAL
h. 21:00
Centro Congressi – Valtournenche
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
- L’ESCALADE LIBERÉE
di Benoît Regord (Francia, 2020, 26’) - THE WALL OF SHADOWS
di Eliza Kubarska (Polonia, 2020, 94’)
INCONTRO
in sala con Antoine Le Menestrel e Eliza Kubarska
01.08
h. 11:00 – Piazzetta delle Guide – Valtournenche:
SALIRE IN MONTAGNA
con Luca Mercalli, conduce Enrico Martinet (La Stampa)
h. 16:00
Centro Congressi – Valtournenche
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
- MAITE
di Xabier Larrazabal (Spagna, 2020, 13’) - A THOUSAND WAYS TO KISS THE GROUND
di Henna Taylor (USA, 2020, 22’) - OCEAN TO SKY
di Michael Dillon (Nuova Zelanda/Australia, 2020, 106’) - ISOLATION
di Dario Tubaldo (Italia, 2020, 3’)
h. 18:30
Centro Congressi – Valtournenche
ESPACE GRIVEL
con Oliviero Gobbi e Gael truc
h. 21:00
Centro Congressi – Valtournenche
POUR ALLER AU-DELÀ
con Catherine Destivelle, Antoine Le Menestrel, Simone Salvagnin ed Urko Carmona Barandiaran, conduce Hervé Barmasse
02.08
h. 11:00
Piazzetta delle Guide – Valtournenche
QUINTINO SELLA: LO STATISTA CON GLI SCARPONI
LA BATAILLE DU CERVIN
con Pietro Crivellaro, Catherine Destivelle e Roberto De Martin, conduce Enrico Martinet (La Stampa)
h. 16:00
Centro Congressi – Valtournenche
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
- PIZ REGOLITH
di Yannick Mosimann (Svizzera, 2020, 20’) - ENTRE FUEGO Y AGUA
di Viviana Gomez Echeverry (Colombia, 2020, 90’)
h. 18:00
Centro Congressi – Valtournenche
MOUNTAIN KIDS I
Proiezione di film d’animazione per bambini di tutte le età.
h. 21:00
Centro Congressi – Valtournenche
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
- PAOLO COGNETTI. SOGNI DI GRANDE NORD
di Dario Acocella (Italia, 2020, 80’) - LOCK DOWN ROCK UP
di Nico Hambleton (Regno Unito, 2020, 10’) - EVEREST – THE HARD WAY
di Pavol Barabas (Slovacchia, 2020, 52’)
INCONTRO
in sala con Paolo Cognetti, Leonardo Barrile
e Alessandra Miletto
03.08
h. 11:00
Piazzetta delle Guide – Valtournenche
L’APOSTROFO: IL TEMPO SI E’ FERMATO?
con Fabio Truc, Enrico Martinet e Don Paolo Papone
h.16:00
Centro Congressi – Valtournenche
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
- A TUNNEL
di Nino Orjonikidze, Vano Arsenishvil (Georgia, 2019, 93’) - HARRIA HERRIA
di Dimegaz (Spagna, 2019, 7’) - APPELÉ
di Louise Martin Papasian (Francia, 2021, 11’)
h. 18:00
Centro Congressi – Valtournenche
BONATTI JE T’AIME
spettacolo teatrale di e con Elena Pisu
h. 21:00
Centro Congressi – Valtournenche
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
- CERVINO, LA CRESTA DEL LEONE
di Hervé Barmasse, Alessandro Beltrame (Italia, 2021, 34’) - LE GRAND PARADIS
di Natacha Rottier (Francia, 2020, 25’) - WOLVES AT THE BORDERS
di Martin Páv (Repubblica Ceca, 2020, 79’)
INCONTRO
in sala con Hervé Barmasse, Natacha Rottier e Martin Páv
04.08
h. 11:00
Piazzetta delle Guide – Valtournenche
NEL TEMPO DI MEZZO
con Marcello Fois, conduce Alberto Milesi
h.16:00
Centro Congressi – Valtournenche
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
- MAXIMUM MODERNE
di Edmond Carrère (Francia, 2020, 25’) - EN LA TORMENTA
di Adam Brown (Regno Unito, 2020, 84’)
h. 18:00 – Centro Congressi – Valtournenche
MOUNTAIN KIDS II
Proiezione di film d’animazione per bambini di tutte le età
h. 21:00
Centro Congressi – Valtournenche
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
- SONGS OF THE WATER SPIRITS
di Nicolò Bongiorno (Italia, 2021, 100’) - THE WHEEL
di Nomin Lkhagvasuren (Mongolia, 2020, 52’)
INCONTRO
in sala con Nicolò Bongiorno
05.08
h. 11:00
Via Jean-Antoine Carrel – Breuil-Cervinia
MUCCHE BALLERINE
spettacolo teatrale di e con Alessandra Celesia
con Christian Thoma, Luca Moccia e Alex Danna
h. 16:00
Centro Congressi – Valtournenche
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
- UNTITLED ABISKO
di Sophie Vukovin (Svezia, 2020, 19’) - THE SILHOUETTES
di Afsaneh Salari (Iran, 2020, 79’) - PROVACI ANCORA, MICH
di Michelangelo Buffa (Italia, 2019, 21’)
h. 18:00
Centro Congressi – Valtournenche
PAESAGGI A NORDOVEST
con Franz Rossi, Franco Faggiani
conduce Enrico Marcoz (ANSA – Aosta)
h. 21:00
Centro Congressi – Valtournenche
(S)CALATA NEGLI ABISSI
con Alessia Zecchini ed Hervé Barmasse,
conduce Luca Castaldini (Gazzetta dello Sport)
06.08
h. 11:00
Piazzetta delle Guide – Valtournenche
SHERLOCK HOLMES E IL TESORO DELLE DOLOMITI
con Fabrizio Torchio, Leonardo Bizzaro e Claudio Primavesi, conduce Enrico Martinet (La Stampa)
h. 16:00
Centro Congressi – Valtournenche
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
- IRAKLI’S LANTERN
di Ben Page (Regno Unito, 2020, 22’) - ANCHE STANOTTE LE MUCCHE DORMIRANNO SUL TETTO
di Aldo Gugolz (Svizzera, 2020, 82’) - MY LAST DAY OF SUMMER
di Kristina Wayte, Luke Allen Humphrey (Stati Uniti, 2019, 9’)
h. 18:00
Centro Congressi – Valtournenche
MOUNTAIN KIDS III
Proiezione di film d’animazione per bambini di tutte le età
h. 21:00
Centro Congressi – Valtournenche
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
- MY UPSIDE DOWN WORLD
di Elena Goatelli, Angel Esteban (Italia, 2021, 70’) - AS FAR AS POSSIBLE
di Ganna Iaroshevych (Ucraina, 2020, 71’)
INCONTRO
in sala con Angelika Rainer, Elena Goatelli,
Angel Esteban e Ganna Iaroshevych
07.08
h. 11:00
Via Jean-Antoine Carrel – Breuil-Cervinia
BALLATA PER IL TEMPO SOSPESO
Performance e incontro con Nathan Paulin
h. 15:00
Centro Congressi – Valtournenche
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
- VERS CE LIEU ENFOUI
di Alexis Jacquand (Francia, 2021, 59’) - ICEMELTLAND PARK
di Liliana Colombo (Italia/Regno Unito, 2020, 40’) - SELMA
di Maciek Jabłonski (Polonia, 2020, 92’) - NEVER GIVE UP LAURA ROGORA
di Pietro Bagnara (Italia, 2021, 36’)
h. 21:00
Piazzetta delle Guide – Valtournenche
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
a seguire
FERRANIA FAMILY FILM ENSEMBLE
proiezione/concerto
introduzione a cura di Gabriele Mina e Alessandro Bechis
con Manuel Pramotton e Donato Stolfi
INFO & ASSISTENZA: +39 393 072 5775
31.07
h. 18:00
Piazzetta delle Guide – Valtournenche
INAUGURAZIONE DELLA XXIVa EDIZIONE DEL CERVINO CINEMOUNTAIN FESTIVAL
PAISIBLE
performance di Antoine Le Menestrel, con Michele Mammoliti (violoncello)
in collaborazione con L’Associazione Culturale Strade Del Cinema

Una bandiera bianca svetta sui tetti di Valtournenche. Risuona nella piazzetta delle Guide il canto struggente di un violoncello. Due artisti si incontra- no, dando vita ad un inno pacifico all’esplorazione, alla relazione, all’incontro. Un segno di resistenza e di ripartenza, in tempi di crisi e di pandemia. Antoine Le Menestrel, il poeta della danza verticale, aprirà la XXIV edizione del festival lanciando ideal- mente, dai tetti e dalle facciate della piazzetta delle Guide, un richiamo alla fratellanza e alla pace, un invito a “danzare la propria vita”, faccia a faccia con il vuoto. Ad accompagnarlo, nella sua perfor- mance, il fascino immortale delle note di Bach, suo- nate dal vivo dal violoncellista Michele Mammoliti. Insieme, daranno il via all’inaugurazione ufficiale del festival e a una settimana abbondante di proiezioni, di eventi e di ospiti d’eccezione
Presentazione del progetto“SARABANDA AI MARGINI DEL CIELO”
con Nives Meroi
in collaborazione con Montura, Forte di Bard e Antiruggine
Una delle più grandi alpiniste al mondo, Nives Meroi, sarà ospite del Cervino CineMountain per presenterà al pubblico il progetto “Sarabanda ai margini del cielo”, un film interamente girato nei paesaggi della Valtournenche, inseguendo la magia di Bach al cospetto del profilo imponente del Cervino.
01.08
h. 21:00 Centro congressi – Valtournenche
POUR ALLER AU-DELÀ
Sfide di scalatori fra vita e competizione
con Catherine Destivelle, Antoine Le Menestrel, Simone Salvagnin ed Urko Carmona Barandiaran, conduce Hervé Barmasse
in collaborazione con MONTURA

Nell’anno del suo debutto alle olimpiadi, il Cervino CineMountain consacra al mondo dell’arrampica- ta e all’eterno dibattito sui valori etici che la caratte- rizzano una serata ricca di ospiti e di spunti di appro- fondimento: un momento di incontro e confronto fra generazioni, esperienze e punti di vista diversi.
Da un lato, due vere icone degli anni ‘80: Catherine Destivelle (prima donna a salire un 8a e a vincere un Piolet d’Or alla carriera) e Antoine Le Menestrel (autore di vie leggendarie e di imprese straordina- rie), entrambi firmatari, nel 1985, del “Manifesto dei 19”, contro l’affermarsi della competizione e di una visione “sportiva” dell’arrampicata.
Dall’altro, i grandissimi paraclimber italiani Simo- ne Salvagnin (campione del mondo 2011 fra gli atleti non vedenti) e Urko Carmona Barandiaran (capace di superare la barriera dell’8a e di vincere numerosi trofei internazionali dopo aver perso una gamba in un incidente): due atleti che, attraverso la dimensione agonistica, hanno trovato in questa disciplina una strada per affermarsi e andare al di là dei propri limiti.
Insieme, rifletteranno sul significato della pratica di questa multiforme disciplina, sempre in bilico fra sport e filosofia di vita, fra ricerca del risultato “atle- tico” e sfida con sé stessi.
05.08
h. 21:00
Centro Congressi – Valtournenche
(S)CALATA NEGLI ABISSI
con Alessia Zecchini ed Hervé Barmasse
conduce Luca Castaldini (Gazzetta dello Sport)

Dalle vette più alte agli abissi più profondi: tanta è la distanza che apparentemente separa Hervé Bar- masse da Alessia Zecchini. Pluriprimatista mondia- le di immersione in apnea, campionessa europea e mondiale, considerata l’apneista più forte del mondo, Alessia si immerge nelle profondità alla ri- cerca di un modo personale e autentico di oltre- passare i propri limiti e ascoltare il proprio corpo. La stessa ricerca che spinge Hervé a girare le monta- gne vicine e lontane, per raccogliere sempre nuove sfide e affrontare avventure inedite, in una continua spinta a conoscersi più a fondo e superarsi. Forse, da questo punto di vista, vette e abissi non sono poi così lontani, terreni di (ri)scoperta ed esplorazione della dimensione umana delle nostre passioni, che ci spinge altrove per cercarci dentro.
07.08
h. 21:00
Piazzetta delle Guide – Valtournenche
LA SERATA DI CONSEGNA DEGLI OSCAR DELLA MONTAGNA
Grand Prix des Festivals – Conseil de La Vallée
I vincitori della XXIVa edizione del Cervino CineMountain Festival
a seguire
FERRANIA FAMILY FILM ENSEMBLE

Musica e immagini saranno chiamate a conclu- dere il festival, in una rievocazione della montagna (e del cinema) del passato, attraverso i ricordi più intimi e personali, quelli impressi sulla celluloide dei filmini amatoriali, realizzati con pellicole italiane, pro- dotte dall’azienda ligure Ferrania. Pellicole su cui è impressa la storia del cinema italiano (da Pasolini, a Rossellini, da Fellini, a Lattuada) e, soprattutto, del nostro paese nella sua vita quotidiana, immortalata nelle immagini in movimento di migliaia e migliaia di cineasti amatoriali.
Gli archivi Ferrania si sono aperti per l’occasione mettendo a disposizione un patrimonio immenso, che restituisce una visione della montagna fatta di familiarità, incentrata sull’avventura e sullo stare insieme: la partenza in comitiva, i panorami dai fi- nestrini, lo spuntino, le cadute sulla neve, le cordate di amici sorridenti. Il tutto miscelato al gusto un po’ malinconico delle cose che non sono più.
Ad accompagnarci in questo viaggio audiovisivo e sentimentale ci saranno le parole dell’antropologo Gabriele Mina e di Alessandro Bechis del Ferrania Film Museum, e le musiche di Donato Stolfi (percus- sioni) e Manuel Pramotton (sax soprano e contral- to, flauto traverso).

01.08
h. 11:00
Piazzetta delle Guide – Valtournenche
SALIRE IN MONTAGNA
con Luca Mercalli
conduce Enrico Martinet (La Stampa)
Luca Mercalli presenta al pubblico del Cervino CineMountain il suo ultimo libro, uscito per Ei- naudi: il racconto di una fuga, la sua. Recentemente, infatti, il noto metereologo, climatologo e di- vulgatore scientifico ha deciso di abbandonare la Pianura Padana, con il suo inquinamento insoppor- tabile e il suo caldo opprimente, per fuggire sui monti. La sua espe- rienza vuole essere il racconto di una possibilità: l’alternativa c’è. La montagna, ancora oggi, rap- presenta un rifugio e un luogo di

02.08
h. 11:00
Piazzetta delle Guide – Valtournenche
QUINTINO SELLA: LO STATISTA CON GLI SCARPONI LA BATAILLE DU CERVIN
con Pietro Crivellaro, Catherine Destivelle (Les Éditions du Mont-Blanc) e
Roberto De Martin (Ex Presidente Generale del CAI ed ex-presidente del Trento Film Festival).
in collaborazione con il C.A.I.Valle d’Aosta
Pietro Crivellaro, giornalista e storico dell’alpinismo, ha curato il volume “Quintino Sella: lo statista con gli scar- poni”, raccolta di testi rari del celebre fondatore del CAI. Catherine Destivelle, scalatrice ed alpinista, ha cofondato e dirige “Les Éditions du Mont-Blanc”, per cui è stata pubblicata l’edizione fran- cese de “La Battaglia del Cervino” dello stesso Crivellaro, un’opera imprescindi- bile della letteratura di montagna. Insie- me a Roberto De Martin, ex presidente del CAI e dell’europeo Club Arc Alpin, affronteranno il tema della diffusione della cultura di montagna e delle suo storie, al di là delle frontiere nazionali e linguistiche.

03.08
h. 11:00
Piazzetta delle Guide – Valtournenche
L’APOSTROFO: IL TEMPO SI E’ FERMATO? Riflessioni sparse partendo dal Qoelet
con Fabio Truc, Enrico Martinet e Don Paolo Papone
Con un nuovo appuntamento de “L’apostrofo” con- tinuano le conversazioni fra Fabio Truc, fisico teorico, ed Enrico Martinet, giornalista e scrittore. Questa volta contribuirà alla loro riflessione anche don Paolo Papone, parroco di Valtournanche, alpinista e biblista. Dalla logica alla metafisica, dall’arte alla scienza (passando per la religione), si parlerà del tema di questa XXIV edizione del festival: il tempo, nella sua dimensione fisica, umana ed escatologi- ca.

04.08
h. 11:00
Piazzetta delle Guide – Valtournenche
NEL TEMPO DI MEZZO
con Marcello Fois, conduce Alberto Milesi
in collaborazione con IF e il Festival Borgate dal Vivo
Ogni racconto nasce da un’esplorazione (e viceversa) ed ogni esplorazione ha un ritmo e un tempo. Parlando di “Pietro e Paolo” (Ei- naudi, 2020), Marcello Fois scrive “Prima o poi nella vita di uno scrit- tore arriva un libro apicale: qui ho rinchiuso una marea di ossessioni diluite che ho risolto diversamente nel tempo”. Il tempo è al centro anche del suo romanzo “Il tempo di mezzo” (Einaudi, 2014). Al Cervi- no CineMountain e alla nuova piattaforma bi-.nazionale If, Recnotres Européennes Italie France, lo scrittore racconta ad Alberto Milesi, direttore del festival Borgate dal Vivo, la frontiera del tempo e il tempo della fron- tiera; da qui nascono le storie di ogni grande romanzo.

05.08
h. 11:00
Via Jean-Antoine Carrel – Breuil-Cervinia
MUCCHE BALLERINE
spettacolo teatrale di e con Alessandra Celesia e con Christian Thoma (oboe, corno inglese, clarinetto basso), Luca Moccia (contrabbasso) e Alex Danna (fisarmonica)
in collaborazione con Associazione Altitudini, Curious Industries e Insoliti
Alessandra Celesia, attrice e regista, porta in scena la storia di Regina, una mucca da battaglia ridotta in clan- destinità dall’avvento del fascismo. L’alpeggio dove risie- de con le sue amiche bovine diventa la stazione radio di una banda di partigiani e da lì prende forma il racconto dell’occupazione tedesca e della Resistenza dal punto di vista di una “reine” valdostana, che riempie la narrazione di un’ironia, una tenerezza e una mestizia del tutto nuove, lontane da ogni retorica celebrativa.

06.08
h. 11:00
Piazzetta delle Guide – Valtournenche
SHERLOCK HOLMES E IL TESORO DELLE DOLOMITI
con Fabrizio Torchio, Leonardo Bizzaro (La Repubblica) e Claudio Primavesi (Mulatero), conduce Enrico Martinet (La Stampa)
La casa editrice Mulatero presenta al Cervino CineMountain la collana “Brividi”, con i mysteries bri- tannici di Glyn Carr e le recentissime uscite di “Sher- lock Holmes e il segreto del Monte Bianco” di Pierre Charmoz e Jean-Louis Lejonc e “Sherlock Holmes e il tesoro delle Dolomiti” di Riccardo Decarli e Fabrizio Torchio.Leonardo Bizzaro,giornalista di Repubblica, dialoga con l’autore Fabrizio Torchio e con Claudio Primavesi, direttore della rivista specializzata Skial- per, pubblicata da Mulatero Editore.

07.08
h. 11:00
Via Jean-Antoine Carrel – Breuil-Cervinia
BALLATA PER IL TEMPO SOSPESO
Performance e incontro con Nathan Paulin
La sua camminata sospesa fra la Tour Eiffel e il Tro- caderò ha stupito e incantato centinaia di persone, divenendo l’immagine emblematica di un nuovo modo di solcare i cieli. Giovanissimo funambolo moderno, questo ragazzo di 27 anni fonde nelle sue performance concentrazione, equilibrio e controllo del corpo. Detentore di decine di record mondiali, nelle sue esibizioni il superamento del limite si incon- tra con la ricerca dell’estetica dei luoghi. In questo appuntamento fra performance e parole, Nathan Poulin ci regalerà un’inedita camminata sospesa sulla via centrale di Cervinia, per poi raccontarci, una volta sceso a terra, la sua filosofia del tempo sospeso, quello che impiega per compiere il suo percorso, da un’estremità all’altra della fune.

01.08
h. 18:30 Centro Congressi – Valtournenche
ESPACE GRIVEL ..
con Oliviero Gobbi e Gael Truc
Sponsor del Cervino CineMountain da diversi anni, Grivel crea, dal 1818, attrezzatura tecnica di alto li- vello per gli appassionati della montagna, con stile e amore per il pianeta: una filosofia e una storia da scoprire, attraverso immagini di ieri e di oggi, in due filmati presentati in anteprima mondiale al festival, uno dei quali ci porterà nelle Gorges du Verdon, tempio dell’arrampicata fin dagli anni ‘60, con Bernard Vaucher, Bernard Gorgeon, Catherine Destivelle e Lionel Catsoyannis.
02.08
h. 18:00
Centro Congressi – Valtournenche
MOUNTAIN KIDS I
Proiezione di film d’animazione per bambini
03.08
h. 18:00
Centro Congressi – Valtournenche
BONATTI JE T’AIME
spettacolo teatrale di e con Elena Pisu
Cosa succede quando una danzatrice e performer incontra la figura di Bonatti e ne rimane folgorata? Lo spettacolo di Elena Pisu è un viaggio sulle sue tracce, un tenta- tivo di rivivere e far rivivere le avventure del grande alpinista, un dialogo postumo, un incontro amoroso e poetico che intreccia danza e parole, un tributo appassionato e appassionante.

04.08
h. 18:00 Centro Congressi – Valtournenche
MOUNTAIN KIDS II
Proiezione di film d’animazione per bambini
05.08
h. 18:00
Centro Congressi – Valtournenche
PAESAGGI A NORDOVEST
I podcast della montagna
con Franz Rossi, Franco Faggiani, conduce Enrico Marcoz (ANSA – Aosta)
Il podcast “Passaggi a Nord Ovest – concatena- zioni alpine” è un format nato in Valle d’Aosta per raccontare il mondo della montagna e mettere in contatto persone, temi, e culture delle Terre Alte. Alcune delle voci che animano questa trasmissio- ne, in onda tutti giorni dal lunedì al venerdì, pre- senteranno questo nuovo modo di tramandare la cultura orale alpina.

06.08
h 18:00 Centro Congressi – Valtournenche
MOUNTAIN KIDS III
Proiezione di film d’animazione per bambini
31.07
h. 21:00
Centro Congressi – Valtournenche
Antoine Le Menestrel
protagonista di “l’Escalade Liberée”
Eliza Kubarska
regista di “The wall of shadows”

02.08
h. 21:00
Centro Congressi – Valtournenche
in collaborazione con la Film Commission – Valle d’Aosta
Paolo Cognetti e Leonardo Barrile protagonista e produttore di “Paolo Cognetti. Sogno di Grande Nord”
Alessandra Miletto direttrice della Film Commission VDA

03.08
h. 21:00
Centro Congressi – Valtournenche
Hervé Barmasse
regista e protagonista di “Cervino, la cresta del Leone”
Natacha Rottier
regista di “Le Grand Paradis”
Martin Páv
regista di “Wolves at the borders”

04.08
h. 21:00
Centro Congressi – Valtournenche
Nicolò Bongiorno
regista di “Songs of the water spirits”

06.08
h. 21:00
Centro Congressi – Valtournenche
Angelika Rainer,
Elena Goatelli e Angel Esteban protagonista e registi di ”My upside down world”
Ganna Iaroshevych
regista di “As far as possible”

02.08
h. 18:00
Centro Congressi Valtounenche
MISHOU
di Milen
(Germania, 2021, 7’)
MILA
di Cinzia Angelini (Italia/Canada/Stati Uniti/Regno Uni- to, 2021, 20’)
LITTLE FOREST
di Paulina Muratore (Argentina, 2020, 8’)
ANTEPRIMA ITALIANA
UMBRELLAS
di José Prats ,Àlvaro Robles (Francia, 2020, 12’)
WHERE DO THEY COME FROM? AND WHERE DO THEY GO?
di Christen Bach
(Germania, 2021, 4’)
ANTEPRIMA ITALIANA
MICROTOPIA
di Audrey Defonte, Denis Koessler, Philip Gonçalves, Alexandre Terrier, Pierre Duhem,Achille Bauduin (Francia, 2020, 3’)
04.08
h. 18:00
Centro Congressi Valtounenche
EL GRAN HITO
di Ignasi López Fàbregas (Spagna, 2020, 13’)
A TINY TALE
di Sylvain Cuvillier, Chloé Bourdic, Théophile Coursimault,
Noémie Halberstam,
Maÿlis Mosny, Zijing Ye
(Francia, 2020, 8’)
HOPE
di Abdulla Al-Janahi (Qatar, 2020, 8’)
ANTEPRIMA ITALIANA
VUELA
di Carlos Gómez-Mira Sagrado (Spagna, 2020, 15’)
THE LIGHTHOUSE MAN
di Matthew Walton (Canada, 2020, 5’)
LITTLE SNOWMAN
di Aleksey Pochivalov (Russia, 2020, 4’)
ANTEPRIMA ITALIANA
06.08
h. 18:00
Centro Congressi Valtounenche
ALIEN FARMER
di Lee Yong-Wook
(Corea del Sud, 2021, 10’)
ANTEPRIMA MONDIALE
A DAY OUT
di Ana Horvat (Croazia, 2021, 11’)
BEMOL
di Lacroix Oana (Svizzera, 2021, 6’)
MIGRANTS
di Hugo Caby,Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise
(Francia, 2020, 8’)
in collaborazione
con Cactus Film Festival
TOBI AND THE TURBOBUS
di Verena Fels (Germania, 2020, 7’)
WHATEVERTREE
di Isaac King (Canada, 2020, 11’)
01.08
Padiglione – h. 21:00
THE SILHOUETTES
di Afsaneh Salari (Iran, 2020, 79’)
SELMA
di Maciek Jabłonski (Polonia, 2020, 92’)
02.08
Padiglione – h. 21:00
EN LA TORMENTA
di Adam Brown (Regno Unito, 2020, 84’)
ANCHE STANOTTE LE MUCCHE DORMIRANNO SUL TETTO
di Aldo Gugolz (Svizzera, 2020, 82’)
03.08
Padiglione – h. 21:00
L’ESCALADE LIBERÉE
di Benoît Regord (Francia, 2020, 26’)
OCEAN TO SKY
di Michael Dillon (Nuova Zelanda/Australia, 2020, 106’)
04.08
Padiglione – h. 21:00
EVEREST – THE HARD WAY
di Pavol Barabas (Slovacchia, 2020, 52’)
THE WALL OF SHADOWS
di Eliza Kubarska (Polonia, 2020, 94’)
05.08
Padiglione – h. 21:00
CERVINO, LA CRESTA DEL LEONE
di Hervé Barmasse, Alessandro Beltrame (Italia, 2021, 34’)
A TUNNEL
di Nino Orjonikidze, Vano Arsenishvil (Georgia, 2019, 93’)
02.08
Sala Consiliare – h. 21:00
L’ESCALADE LIBERÉE
di Benoît Regord (Francia, 2020, 26’)
OCEAN TO SKY
di Michael Dillon (Nuova Zelanda/Australia, 2020, 106’)
03.08
Sala Consiliare – h. 21:00
EVEREST – THE HARD WAY
di Pavol Barabas (Slovacchia, 2020, 52’)
THE WALL OF SHADOWS
di Eliza Kubarska (Polonia, 2020, 94’)
04.08
Sala Consiliare – h. 21:00
CERVINO, LA CRESTA DEL LEONE
di Hervé Barmasse, Alessandro Beltrame (Italia, 2021, 34’)
A TUNNEL
di Nino Orjonikidze, Vano Arsenishvil (Georgia, 2019, 93’)
05.08
Sala Consiliare – h. 21:00
EN LA TORMENTA
di Adam Brown (Regno Unito, 2020, 84’)
ANCHE STANOTTE LE MUCCHE DORMIRANNO SUL TETTO
di Aldo Gugolz (Svizzera, 2020, 82’)
06.08
Sala Consiliare – h. 21:00
THE SILHOUETTES
di Afsaneh Salari (Iran, 2020, 79’)
SELMA
di Maciek Jabłonski (Polonia, 2020, 92’)
Films
GRAND PRIX
CONCORSO INTERNAZIONALE
MOUNTAIN KIDS
MISHOU
di Milen
(Germania, 2021, 7’)

MILA
di Cinzia Angelini (Italia/Canada/Stati Uniti/Regno Uni- to, 2021, 20’)

LITTLE FOREST
di Paulina Muratore (Argentina, 2020, 8’)
ANTEPRIMA ITALIANA

UMBRELLAS
di José Prats ,Àlvaro Robles (Francia, 2020, 12’)

WHERE DO THEY COME FROM? AND WHERE DO THEY GO?
di Christen Bach
(Germania, 2021, 4’)
ANTEPRIMA ITALIANA

MICROTOPIA
di Audrey Defonte, Denis Koessler, Philip Gonçalves, Alexandre Terrier, Pierre Duhem,Achille Bauduin (Francia, 2020, 3’)

EL GRAN HITO
di Ignasi López Fàbregas (Spagna, 2020, 13’)

A TINY TALE
di Sylvain Cuvillier, Chloé Bourdic, Théophile Coursimault,
Noémie Halberstam,
Maÿlis Mosny, Zijing Ye
(Francia, 2020, 8’)

HOPE
di Abdulla Al-Janahi (Qatar, 2020, 8’)
ANTEPRIMA ITALIANA

VUELA
di Carlos Gómez-Mira Sagrado (Spagna, 2020, 15’)

THE LIGHTHOUSE MAN
di Matthew Walton (Canada, 2020, 5’)

LITTLE SNOWMAN
di Aleksey Pochivalov (Russia, 2020, 4’)
ANTEPRIMA ITALIANA

ALIEN FARMER
di Lee Yong-Wook
(Corea del Sud, 2021, 10’)
ANTEPRIMA MONDIALE

A DAY OUT
di Ana Horvat (Croazia, 2021, 11’)

BEMOL
di Lacroix Oana (Svizzera, 2021, 6’)

MIGRANTS
di Hugo Caby,Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise
(Francia, 2020, 8’)
in collaborazione
con Cactus Film Festival

TOBI AND THE TURBOBUS
di Verena Fels (Germania, 2020, 7’)

WHATEVERTREE
di Isaac King (Canada, 2020, 11’)
