MER 02.08

ORE 21.00
VALTOURNENCHE
CENTRO CONGRESSI

Alpinismi (in)sostenibili

In collaborazione con Montura e Grivel

 

Incontro con
Edu Marin e Yannik Graziani

 

conduce
Oliviero Gobbi

 

Ci sono montagne, pareti quasi impossibili da salire, con ai loro piedi, sui loro fianchi, ghiacciai languenti al sole, bianchi piumini sempre più corti, che si sciolgono scoprendo roccia e detriti, resti umani, accampamenti antichi, oggetti resuscitati da epoche e civiltà diverse.

 

Ci sono uomini che continuano a sognare di salirle, di disegnare e realizzare delle vie incredibili, con la minore o maggiore consapevolezza che quei giganti di roccia forse non sono lì solo ed esclusivamente per loro, ma, come gli altri esseri di questo pianeta, vivono vite dilatate nel tempo e nello spazio, soggetti anch’essi, in maniera diversa, a cambiamenti epocali.

 

Dall’incontro di queste due realtà, di queste due entità, sono nati, qualcosa come duecento anni fa, gli alpinisti, “I conquistatori dell’inutile”, come li definì qualcuno.

 

Oggi,  quest’inutilità, oltre ad interrogare sempre sé stessa, deve necessariamente interrogare la neve che (per il momento almeno) calpestiamo, la roccia su cui ci aggrappiamo… l’aria che respiriamo.

 

Edu Marin è un atleta e un amante della montagna. Ama la competizione, ma ciò che più lo appassiona è esplorare nuovi luoghi e tracciare nuove linee in parete. Scalatore versatile e determinato, vive in Catalogna, dove si gode il bel tempo, la famiglia, gli amici e le falesie. Ha iniziato a gareggiare all'età di 13 anni e ha vinto tutte le gare giovanili a cui ha partecipato. Dal 2005 al 2012 ha preso parte alle competizioni di Coppa del Mondo, conquistando numerosi podi. Nel 2012 ha deciso di ritirarsi dalle competizioni per iniziare un nuovo percorso di vita e ritrovare la sua vera essenza: scalare le vie multipich, viaggiando in tutto il mondo alla ricerca delle pareti di arrampicata più lunghe e difficili, soprattutto in alto quota. Finora ha scalato le vie Pan Aroma (8c, 600m, Dolomiti - Italia), Wogü (8c, 250m, Ratikon - Svizzera), Orbayu (8c, 500m, Picu Urreillu - Spagna), Mora Mora (8c, 600m, Madagascar - Africa), Arco (Iris, 200m, 8c+ FA, Montserrat - Spagna) e Valhalla (9a+ FA, 380m, Getu - Cina).

Yannick Graziani è un alpinista francese nato nel 1973 a Cagnes-sur-Mer, nelle Alpi Marittime. È guida di alta montagna e membro della Compagnie des guides de Chamonix dal 2001. Sulle Alpi ha realizzato la diretta americana sulla parete ovest di Les Drus, la Via Gamma sulla parete sud degli Écrins, le vie MacIntyre, No Siesta e Desmaison Gousseault sulla parete nord delle Grandes Jorasses, la diretta sul Nez da Zmutt al Cervino, i canaloni Frêneysie Pascale e Hyper Couloir sul versante meridionale del Monte Bianco. Ha effettuato numerose ascensioni in altissima quota, fra cui: la salita in solitaria dell'Aconcagua dalla parete sud (6.962 m), il Chaukamba II (7.100 m), lo Shivling (6.543 m), il Baghirati I (6.856 m), la parete sud dell'Annapurna (8.091 m) e il Chomo Lonzo (7.790 m). E’ stato premiato con una menzione speciale ai Piolets d'Or 2014.

 

CervinoCineMountain_logoK

I BIGLIETTI
DEL FESTIVAL

MATINÉES E MOUNTAIN KIDS

Gratuito

 

EVENTI E PROIEZIONI

Ingresso 5 €

Giornaliero 10

€ Abbonamento 25 €

 

CHAMOIS E LA MAGDELEINE

Ingresso 5 €

Abbonamento 15 €

Vivi il Festival
segui il Cervino CineMountain

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l’utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni.