GIO 03.08
ORE 11:00
PIAZZETTA DELLE GUIDE
In collaborazione con
L’istituto Storico della Resistenza della Valle d’Aosta
Presentazione letteraria
in occasione degli 80 anni della Resistenza
Villa del Seminario
di Sasha Naspini (Edizioni E/O)
con
Sasha Naspini e Corrado Binel
conduce
Viviana Rosi (edizioni End)
A ottant’anni dal gelido inverno del ’43 riemerge una vicenda storica dimenticata: la residenza estiva del vescovo di Grosseto viene affittata a un gerarca fascista per farne un campo di internamento. Da lì transitano un centinaia di ebrei destinati ai lager, soprattutto a Auschwitz. La montagna è nei due anni che precedono la Liberazione, in Maremma come in Valtournenche, luogo di rifugio e di azioni dei partigiani, scenario di scontri cruenti ed esecuzioni sommarie. Naspini, in dialogo con Corrado Binel, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, ci riporta a un tempo di scelte difficili e necessarie, alle tragedie che hanno sconvolto borghi e paesi delle “terre alte” e che abbiamo il dovere di non dimenticare.
Sacha Naspini è nato a Grosseto nel 1976. È autore di numerosi racconti e romanzi, tra cui Le Case del malcontento (2018 – Premio Città di Lugnano, Premio Città di Cave, finalista al Premio Città di Rieti; da questo romanzo è in fase di sviluppo una serie tv), Ossigeno (2019 – Premio Pinocchio Sherlock, Città di Collodi), I Cariolanti (2020), Nives (2020), La voce di Robert Wright (2021), Le nostre assenze (2022). Villa del seminario (edizioni E/O, 2023) è stato presentato al Premio Strega. È tradotto o in corso di traduzione in Inghilterra, Canada, Stati Uniti, Francia, Grecia, Corea del Sud, Cina, Croazia, Russia, Spagna, Germania ed Egitto. Scrive per il cinema.

I BIGLIETTI
DEL FESTIVAL
MATINÉES E MOUNTAIN KIDS
Gratuito
EVENTI E PROIEZIONI
Ingresso 5 €
Giornaliero 10
€ Abbonamento 25 €
CHAMOIS E LA MAGDELEINE
Ingresso 5 €
Abbonamento 15 €